Ami i bambini e vorresti diventare un’esperta?

Il Centro Studi Paderno propone un percorso formativo nell’ambito della salute grazie alla scuola per Puericultrici che permette di conseguire un diploma abilitante alla professione su tutto il territorio nazionale.

Chi è la Puericultrice e cosa fa?

La Puericultrice è una figura riconosciuta dal Ministero della Salute che rientra tra le Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie. La puericultrice è un operatore sanitario in grado di prendersi cura dei bambini sani da o a 6 anni, sia dal punto di vista psicologico, motorio e ludico, sia dal punto di vista sanitario.

Dove lavora la Puericultrice?

La Puericultrice trova impiego in molti e diversi settori: nel servizio sanitario nazionale, nelle cliniche ostetriche, nei reparti pediatrici degli ospedali, nelle case di cura, nelle ASL, nei servizi ambulatoriali e consultoriali, negli asili nido ove previsto, istituti di recupero per bambini, enti locali, nei villaggi turistici, cooperative sociali che si occupano di minori, ludoteche, può svolgere assistenza a domicilio alle neo mamme, fare assistenza presso studi pediatrici, lavorare in proprio con apertura di partita IVA, ecc…

Come è organizzato il corso?

La scuola per Puericultrici dura circa un anno. Inizia a gennaio e termina a dicembre. Sono previste lezioni teoriche in aula (o a distanza qualora previsto della Regione Lombardia per emergenze Covid-19) a weekend alterni unitamente ad un programma pratico di laboratori e tirocinio che permettono alle alunne di sperimentare e mettere in pratica tutte le metodiche apprese durante le lezioni, lavorando a stretto contatto con neonati e bambini. Le allieve saranno guidate da docenti altamente qualificati, con esperienza nel campo della formazione sanitaria. Le materie trattate ed approfondite saranno: Psicologia e Pedagogia, Puericultura, Neonatologia e Pediatria, Diritto, Psicomotricità, Anatomia e Fisiologia, Primo Soccorso, Alimentazione del neonato e del bambino. Al termine dell’anno alle allieve verrà richiesto di sostenere un esame di fronte ad una commissione di docenti interni del Centro Studi FD.

Requisiti per la partecipazione al corso

Per poter partecipare al corso sono richiesti i seguenti prerequisiti:

Documento di identità in corso di validità

Codice fiscale

Diploma di scuola superiore di 5 anni o titolo equivalente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione

Certificato medico di idoneità psico-fisica

Frequenza obbligatoria in aula nella nostra sede di Milano.

La didattica a distanza verrà effettuata quando previsto dalla Regione Lombardia nei periodi di emergenza Covid-19.

Contattaci

Scrivici per maggiori informazioni o contattaci sui social media